This is a placeholder for the Yext Knolwedge Tags. This message will not appear on the live site, but only within the editor. The Yext Knowledge Tags are successfully installed and will be added to the website.

mc2


MEDIARE E COMUNICARE COL CANE

MEDIAZIONE CINOFILA®

SUPERA L'EDUCAZIONE: CRESCI E DIVERTITI CON IL TUO CANE


I 4 PILASTRI DEL MIO METODO

Conoscere

Chi è veramente il tuo cane? Sai che il cane ha una mente e prova emozioni, proprio come noi umani? Conoscerlo per ciò che è e leggere il suo linguaggio è il primo passo per comunicare con lui.

Emozionare

Ogni nuovo traguardo, come sedersi e aspettare, oppure correre e giocare, ma anche stare tranquilli in casa da soli o dal veterinario diventa un'emozione positiva per entrambi. La mediazione agisce primariamente sull'empatia: i risultati vengono da sé.

Potenziare

Una volta stabilita la relazione l'apprendimento diventa più semplice e duraturo nel tempo. E' così che si diventa 'intelligenti insieme', affrontando i problemi quotidiani e trovando soluzioni insieme.

Amare

Amare  significa rispettare. Solo conoscendo e rispettando i bisogni e le  motivazioni del tuo cane gli garantirai una vita felice e potrai dire di amarlo veramente.


CLIENTI PRIVATI

PERCORSI PER IL BINOMIO CANE-PROPRIETARIO

Educazione di base

Impariamo a comunicare con lui insegnandogli i primi rudimenti utili per la vita in città e per la sua gestione senza problemi. 

Potenziamento cognitivo

Dalle "elementari" alle "medie": affrontiamo una serie di attività per mettere alla prova noi e il nostro cane e sviluppare abilità insieme, divertendoci. 

Mobility Dog® e ricerca olfattiva

Scopriamo le potenzilaità del nostro cane con una disciplina non competitiva che lo aiuterà a essere più sicuro di sé. E scopriamo il suo straordinario olfatto.

Consulenza preaffido e follow up

Adottare un cane, sia di razza che meticcio è una scelta da fare consapevolmente. C'è un cane per tutti, ma bisogna conoscere bene le sue motivazioni e anche le nostre. E se hai già un cane educato posso continuare a seguirti per qualsiasi consiglio di gestione.

 

Per te e il tuo cane


I miei percorsi di mediazione ....

Per ogni intervento utilizzo questo metodo.

OSSERVAZIONE

Incontro preliminare nel contesto in cui il cane è inserito, finalizzato alla sua conoscenza e all'approfondimento delle problematiche e delle richieste del proprietario

PROPOSTA FORMATIVA

Elaborazione di una proposta educativa personalizzata con obiettivi, attività e metodologie impiegate per costruire con il proprietario un rapporto professionale trasparente

ATTIVITA'

Svolgimento di pacchetti di attività a domicilio o in luoghi concordati a seconda del percorso e monitoraggio costante mediante la redazione di un Diario di Bordo costantemente aggiornato

SCUOLE ED ENTI PUBBLICI

CULTURA CINOFILA

Attività Assistite con gli Animali

Dal 2018 sono responsabile AAA e mi occupo di progettare e condurre attività ludico-ricreative e di socializzazione, per migliorare la qualità della vita e la corretta interazione uomo-animale.

Percorsi di zooantropologia didattica

In collaborazione con le scuole del territorio progetto e conduco, coadiuvata da colleghi educatori, percorsi di zooantropologia didattica per approfondire la relazione uomo-cane in ottica inclusiva.

Divulgazione

Oggi si sa molto di più sul cervello del cane e sul suo comportamento: la cinofilia contemporanea ha fatto passi da gigante e lo stesso le neuroscienze. Mi occupo di promuovere quindi la cultura cinofila prima di tutto sul mio blog e poi presso biblioteche e centri culturali, perché sono convinta che la conoscenza sia il fondamento della relazione.


Consulenza per progetti, servizi e strutture

Sono sempre più i comuni che attivano iniziative specifiche dedicate agli animali, come gli sportelli benessere, o mettono a disposizione aree cani per la cittadinanza. Offro la mia consulenza per progettare e sviluppare questi servizi.

Cos'è la mediazione cinofila®?



E' un processo che porta il binomio

uomo-cane

a SPERIMENTARSI PER APPRENDERE

 nuovi concetti e a

SVILUPPARE NUOVE COMPETENZE per vivere FELICI INSIEME.


L'educatore cinofilo cresce e diventa MEDIATORE di questa straordinaria avventura.

La mediazione cinofila® supera il concetto di 'educazione'  perché è il frutto di un percorso che vede sia il cane sia il proprietario protagonisti della rispettiva crescita. La metodologia utilizzata si fonda sull'Esperienza di Apprendimento Mediato. In questa dinamica non si educa solo il cane, ma anche il proprietario nella sua relazione con l'animale.

Mediare significa costruire un ponte per collegare delle realtà. Il mediatore cinofilo, in questa prospettiva, non si limita  semplicemente a educare il cane e a fornire strumenti al proprietario per la gestione quotidiana, ma accompagna entrambi, attraverso una serie di attività mirate rispondenti a una precisa serie di obiettivi, per fare in modo da un lato che la relazione del binomio si costruisca e si rinsaldi nel tempo e dall'altro che entrambi i soggetti coinvolti sperimentino una modificazione e un arricchimento cognitivo personale.

I principi della mediazione sono stati ampiamente descritti da Reuven Feuerstein.

Nella seconda metà del Novecento egli ha messo a punto un metodo di  potenziamento  cognitivo basato sull'Esperienza di Apprendimento Mediato.

In sintesi un mediatore aiuta un soggetto a risolvere un problema intervenendo per stimolare in lui l'elaborazione di strategie risolutive. La mediazione cinofila®, forte della convinzione che i principi del metodo Feuerstein possano essere ulteriormente allargati e applicati anche alla relazione uomo-cane, estende l'esperienza di apprendimento anche al proprietario, creando quindi un sistema  in cui l'educatore diventa mediatore di un processo di crescita che coinvolge sia il cane che proprietario. In estrema sintesi si lavora tutti e tre insieme alla ricerca di una soluzione condivisa dei problemi quotidiani,  imparando a conoscersi reciprocamente e arricchendo così la relazione.

 

Se vuoi saperene di più su come la penso puoi seguire i miei contenuti su


SABRINA AROSIO

Curiosa per natura, giornalista di professione, ho insegnato nelle scuole superiori per più di 20 anni, occupandomi costantemente di informazione e comunicazione. Nella cinofilia ho trovato la sintesi perfetta per educare, formare e informare.

Sono educatore cinofilo di III livello e operatore etico bionaturale FISC, Tecnico Mobility Dog®, Responsabile di Attività Assistite con gli animali e mediatore del Programma di Arricchimento Strumentale  Standard, Livello III, Metodo Feuerstein.

Parallelamente continuo la professione di formatore e giornalista, oggi in modo più orientato alla divulgazione della cinofilia.

CONTATTAMI

Share by: